L’ospite in questione, coinvolto in modo indiretto dalle polemiche, è Mark Zuckerberg o per meglio dire META. La partecipazione della coppia Ferragnez e il siparietto tra la fashion blogger e Amedeus, con l’apertura del profilo Instagram del noto conduttore, hanno generato numerose critiche (riportate su tutti i media nazionali) e addirittura avviato alcune “indagini interne”.
La Rai ha messo sotto la lente d’ingrandimento la possibile pubblicità occulta a Instagram fatta durante il festival e il legame di Chiara Ferragni e Fedez con la piattaforma e l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni a fine febbraio ha discusso di quanto accaduto durante la 73esima edizione del festival.
A mio avviso il tema va affrontato in modo più ampio. Ormai i social sono parte integrante anche di uno show tradizionale come quello di Sanremo. Non si misura solo lo share, ma anche le metriche dei canali social. E torniamo ai numeri!
Il totale delle interazioni generate nelle cinque giornate dal Festival ha raggiunto quota 50,4 milioni e gli account ufficiali Rai su Instagram, Facebook e Twitter nelle cinque giornate hanno generato complessivamente 6,5 milioni di interazioni, mentre il profilo TikTok @SanremoRai, lanciato poco prima dell’inizio del Festival, durante l’evento ha registrato oltre 97 milioni di visualizzazioni dei contenuti. Numeri impressionanti, che da un punto di vista percentuale evidenziano un incremento estremamente significativo rispetto all’anno precedente.
Ormai, con o senza polemiche, i social sono un mezzo di fruizione ampiamente “sdoganato”, anche per il tradizionale festival della canzone italiana.
ps Screenshot foto da tv non coperto da diritti d’autore.